Memoria come pratica politica
Ottant’anni dalla Liberazione. Due cose mi piacerebbe leggere/sentire/vedere nelle tante manifestazioni/commemorazioni che ci saranno. La prima: meno martirologi e più fierezza, più orgoglio, di aver fatto fuori un po’ di criminali fascisti e nazisti. La seconda: il fascismo è stato…
La giornata del ricordo nell’èra Meloni
Questa storia delle foibe, che la “giornata del ricordo” ci ripropone con cadenza annuale, ha almeno il merito di farci riscoprire la centralità delle politiche della memoria, diventate ormai componente essenziale del conflitto sociale, antifascista e anticapitalista. Per questo abbiamo…
Visitate questa mostra virtuale!
L’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea del Friuli Venezia Giulia ha allestito una documentatissima mostra virtuale sull’occupazione italiana della Jugoslavia.