Tutti gli articoli di Redazione
In ricordo di Mario Tronti
Un dibattito tra Mario Tronti e Adelino Zanini (introdotto da Gigi Roggero) tratto dall’incontro “La politica al tramonto” che ha avuto luogo a Bologna il 10 giugno 2023 nel contesto del “Festival di DeriveApprodi”. Per vedere il dibattito clicca qui.
Il potere costituente dei movimenti
L’erosione dei diritti acquisiti dai lavoratori negli anni Settanta è stata la cifra che ha caratterizzato tutta la Seconda Repubblica. Tutti i governi, nessuno escluso, ne hanno rosicchiato una parte per farsi belli con il padronato. Da questa erosione è…
Intervista sulla “crisi dei chip”
Pubblichiamo qui la traduzione di una conversazione tra un professionista attivo nel settore da decenni e la rivista tedesca Wildcat. L’intervista è stata realizzata nel giugno 2021. Per la traduzione italiana sono stati aggiornati i salari a Taiwan al 2020.…
Editoriale
Non si può certo dire che dall’inizio dell’“operazione speciale” dei russi in Ucraina siano mancate le analisi approfondite, documentate, sulle cause remote del conflitto, sugli squilibri geopolitici, né che siano mancate le informazioni corrette. Tanto più oscene sono le manifestazioni…
Editoriale
Un periodo di pandemia cambia le regole del gioco rispetto a un periodo in cui la pandemia non c’è. Il cambiamento è così forte che le parole assumono valori diversi: i termini libertà, controllo, autoritarismo, diritti mutano il loro significato…
Editoriale
Ci sono state due Italie dall’inizio della pandemia. Quella che è stata fermata e quella che ha lavorato come prima, anzi più di prima. Eppure nei media solo quella bloccata è stata al centro della scena e lo slogan «L’Italia…
Sommario
Si torna a parlare di piano e ruolo dello Stato, purtroppo non nei modi che avremmo voluto. Nell’Editoriale tracciamo alcuni scenari, mettiamo in risalto il dramma del lavoro in Italia e la mancanza di partecipazione alle scelte politiche che hanno…
SOMMARIO English version
Shock and awe. This is how Naomi Klein described the effect and intention of “disaster capitalism”. But, as we explained in the Editoriale, we try to overcome the “awe” that the coronavirus pandemic inspires in us by re-reading in a…
Sommario
Shock and awe: così Naomi Klein descriveva l’effetto e l’intenzione del “capitalismo dei disastri”. Ma, come spieghiamo nell’Editoriale, cerchiamo di superare la “soggezione” che ci incute la pandemia da Covid-19 rileggendo sotto luce diversa le trasformazioni già avvenute e che…
Editoriale. Sull’orlo dell’abisso?
Dicembre 2020 – Gennaio 2021 Sono trascorsi otto mesi dall’uscita del primo numero di Officina Primo Maggio. Un lasso di tempo in cui abbiamo continuato a ragionare collettivamente su alcune questioni dirimenti, che richiedono approfondimento e analisi continue. Se le…