Numero 1. Maggio 2020,  Sociale

Lo sguardo del drone su Milano

Demolire il mito del “modello Milano”. Sembrerebbe una buona cosa, se fatta con ragionamenti di spessore in grado di recuperare quella stagione irripetibile di pensiero critico al quale alcuni docenti della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano hanno dato il loro contributo negli anni Settanta con la rivista Quaderni del territorio. Aggredire il “modello Milano” con superficialità fa soltanto il gioco di quelli che hanno governato la città nei suoi periodi più bui. Si viene indotti a queste riflessioni da un lato da certe prese di posizione (v. l’articolo di Lucia Tozzi su Lo stato delle città, n. 3, ottobre 2019), dall’altro da letture come Against Urbanism di Franco La Cecla che, pur mettendo in risalto alcuni percorsi perversi delle politiche urbane e la mitologia degli “archistar”, è ancora largamente insufficiente ad affrontare determinate problematiche tipiche degli spazi metropolitani.

Probabilmente lo sguardo dell’urbanista ha acquistato la valenza di “sguardo generale” alla fine dell’Ottocento, quando i piani regolatori urbani hanno iniziato a fare scuola e quindi i suoi criteri di giudizio si sono poco alla volta imposti come scienza della città e della società che la vive. È indubbio che molte trasformazioni sociali nella città possono essere ricondotte a scelte urbanistiche, è indubbio che la disposizione dell’abitare determina in maniera notevole le stratificazioni sociali ma è altrettanto vero che l’epoca che stiamo attraversando, in particolare l’epoca che ha visto la nascita dell’informatica e di Internet, ha prodotto degli agenti di trasformazione sociale che sembrano assai più potenti del fattore urbanistico nel cambiare le persone e il loro modo di pensare e di agire. Pertanto lo sguardo dell’urbanista sembra essere sempre meno convincente nell’individuare le ragioni che determinano il cambiamento di una città, sembra essere sempre più “specialistico” e aver perso quella capacità (o pretesa) di rappresentare l’intera complessità di una trasformazione urbana. Sembra sempre più lo sguardo di un drone che dall’alto riesce a vedere e distinguere bene i volumi ma sempre meno riesce a vedere e a distinguere gli uomini.

Per tornare a Milano. La facciata ingannevole che nasconde le sua fragilità non può essere demolita con ragionamenti puramente urbanistici, nello spazio ristretto del binomio speculazione-espulsioni. Né una città può essere letta solo attraverso le scelte delle politiche urbanistiche di Giunta. È un’operazione stolida appiattire lo sguardo al punto da mettere sullo stesso piano l’epoca dei Formentini-Albertini-Moratti con il periodo Pisapia-Sala perché nei progetti di Rogoredo o di City Life o dell’Expo c’è stata continuità: è un’operazione improduttiva politicamente ma soprattutto inadeguata a capire quali sono le fragilità vere di Milano che si nascondono sotto la facciata del mito di città “viva, dinamica, innovatrice, efficiente”.

Facciamo un piccolo passo indietro. Per ricordare ai troppi che se lo sono scordato che Milano dagli anni Ottanta a tutto il primo decennio del nuovo secolo, cioè per la bellezza di trent’anni – un periodo più lungo di quello del regime fascista – è stata la città che ha prodotto i fenomeni più deleteri della politica italiana, la città che ha segnato il degrado della nostra vita pubblica come nessun’altra città italiana, la città-laboratorio della crisi della democrazia così com’era stata concepita dai padri costituenti nel 1946. È la città che ha promosso il fenomeno del tardo craxismo, chiamato frivolamente “Milano da bere”, che ha portato all’ascesa di Berlusconi, di Bossi e infine di Salvini. E di Formigoni: Milano è stata la città-laboratorio di Comunione e Liberazione, cioè di un movimento ecclesiale capace di spaccare il mondo cattolico (spunto che Salvini ha ripreso in pieno). Se nel 2011, dopo trent’anni la città ha saputo ritrovare dignità e orgoglio, mettendo in piazza quel movimento plebiscitario che ha portato alla Giunta Pisapia – un movimento molto più ricco di quanto Pisapia sia stato capace di rappresentare istituzionalmente [1] – non possiamo classificare quella svolta come mero episodio elettorale: dobbiamo inserire quel movimento in una sequenza storica che va dalle Cinque Giornate all’insurrezione del 25 aprile 1945 alla lotta degli elettromeccanici del 1960, le grandi date in cui Milano ha saputo scrollarsi di dosso i diversi gioghi che le sono stati imposti. L’entusiasmo, la determinazione di quei cortei, di quelle manifestazioni che invadevano la città, la tensione morale e culturale delle decine di incontri, seminari, dibattiti – quell’atmosfera, quella partecipazione, quel risveglio di un popolo che sembrava ormai narcotizzato per sempre – erano cose che non si vedevano dal 1945. E c’era gioia, non c’era il lutto pesante dei funerali per le vittime di piazza Fontana. Quel movimento è stato lo spartiacque, non l’elezione della nuova Giunta. Quel movimento ha interrotto la sequenza trentennale dell’abbrutimento. Ed è da quel punto alto di democrazia che dobbiamo ripartire. Chi non l’ha vissuto può averne una pallida idea dal film che una cinquantina di registi ha girato in quei giorni: Milano 55.1 Cronaca di una settimana di passioni[2], presentato al Festival di Locarno. Per rispettare il contenuto di quel movimento, per rendere giustizia alla tensione di rinnovamento che esso portava con sé, Pisapia avrebbe dovuto governare chiamando continuamente la piazza a partecipare alle scelte, facendo appello incessante alla democrazia diretta. Invece l’“ordine istituzionale” ha finito per prevalere: cinque anni dopo in occasione dell’elezione di Sala quel movimento s’era imbucato in vari rivoli sotterranei, Sala è stato eletto con le solite alchimie della politica di corridoio, senza entusiasmi. Malgrado ciò, onestamente, si può dire che poteva andar peggio, molto peggio, vista la piega che aveva assunto nel frattempo la politica nazionale: ci siamo già dimenticati dell’atteggiamento di Matteo Renzi e del suo governo? Se non ha sparato a zero contro Pisapia come ha fatto a Roma, cacciando dal Campidoglio il povero e onesto Marino, poco ci è mancato.

Nei tentativi di demolizione del “modello Milano” che sono in circolazione di questo passaggio non c’è traccia: sembra ci sia consapevolezza di cosa sia stato il “modello nero di Milano”, quello dei Craxi, dei Berlusconi, dei Bossi, dei Formigoni. No, se vogliamo togliere la maschera al mito di Milano “città viva, dinamica, efficiente”, se vogliamo mettere il dito sui punti nevralgici, dobbiamo percorrere altre strade, non abbiamo bisogno di quattro architetti che mettono insieme un piano regolatore alternativo, né abbiamo bisogno dei grandi affreschi sulle “espulsioni” alla Saskia Sassen. Dovremmo chiederci semmai com’è nato il mito del “modello Milano”, perché è nato, dove è nato? E perché quel mito ha potuto attecchire? Se pensiamo che quel mito sia pura opera di abili comunicatori, spalleggiati da un po’ di energumeni mediatici che mettono a tacere le voci contrarie, ci sbagliamo di grosso. Un mito non nasce dal nulla. Una Giunta di amministratori pubblici che non pensano solo agli affari propri o a mettersi i soldi in tasca non è fenomeno usuale nel nostro paese. Un’amministrazione di opere pubbliche che rispettano scadenze e costi preventivati è fenomeno ancora più raro. Una rete di trasporti che cresce e che funziona anche come riduzione del rischio d’isolamento delle periferie non è poi un fatto così scontato. Ci sono vari al tri motivi che c’inducono a pensare che Milano la buona fama se la sia guadagnata e che buona parte del merito vada alla gestione del Comune. Ma anche alla lungimiranza di privati. La zona della moda e del design, la cosiddetta “zona Tortona” che durante il Salone del Mobile diventa teatro del cosiddetto “Fuorisalone” [3], oggi esteso anche a Lambrate, è nata da un’operazione condotta da privati che invece di radere al suolo le decine di fabbriche dismesse (era un polo da 25/30.000 operai, tanto per intenderci) e sostituirle con palazzoni e centri commerciali, ha avuto il buon senso di trasformarla in centro di attività terziarie, lasciando intatti parecchi volumi dei grandi stabilimenti abbandonati, dalla CGE, chiamata erroneamente ex Ansaldo, alla Riva Calzoni, alla Richard Ginori, alla Loro Parisini. Gli immobili hanno riacquistato valore, il tessuto urbano è stato rispettato, nuove occasioni di lavoro sono state create, ecco una brillante operazione urbanistica. È un percorso che abbiamo seguito con il documentario di 38’ Oltre il ponte, realizzato nel 2006-07[4]. Avremmo potuto accontentarci e dire «bravi!». Ma a noi non bastava lo sguardo dell’urbanista. Noi ci siamo chiesti: «Ok, tutto bene, ma come si lavora là dentro? Come si lavorava una volta?».

Le trasformazioni urbane derivano dalle scelte di specializzazione produttiva del nostro sistema economico, di cui la speculazione immobiliare è un aspetto

 

Siamo ben consapevoli che quelle che abbiamo chiamato le “fragilità”, le caratteristiche della città che rappresentano un rischio di degrado se non addirittura d’imbarbarimento, sono altrettanto consistenti quanto le caratteristiche positive. Ma se non vengono alla luce non è certo perché si è preferito fare City Life invece di un quartiere di case popolari, le scelte urbanistiche c’entrano pochissimo. Le trasformazioni sono avvenute con processi che hanno coinvolto principalmente il fattore lavoro, declinato in tutte le sue modalità, non soltanto il lavoro industriale rispetto al lavoro nei servizi ma soprattutto il lavoro tecnico-intellettuale, il lavoro professionale, il lavoro con le tecniche digitali: non si è trattato solo di un problema di costi – anche se rimane centrale oggi la questione delle retribuzioni con la proliferazione di working poor – ma si tratta di una partita con una posta in gioco molto più alta, che è quella della modificazione degli assetti mentali, della modificazione del cervello umano – apertamente dichiarata come obiettivo aziendale da giganti come Google, Facebook, Amazon. Si dice che oggi il problema è quello dell’accaparramento delle risorse della natura, in realtà il problema è quello dell’accaparramento of the human brain. È la capacità raziocinante dell’essere autonomo e indipendente, capace di resistere al bombardamento di mistificazioni della realtà, di selezionare l’informazione dalle fake news, è la possibilità di provare ancora sentimenti di solidarietà coi propri simili – sono queste le cose che vogliono estirpare dal nostro DNA, dal nostro sentire, dal nostro agire. La presenza di questi agenti “predatori”, che non  a caso scelgono come primo terreno di conquista  il nostro patrimonio cognitivo, configura uno scenario molto più drammatico di quello che Saskia Sassen ci propone con le sue teorie sulle espulsioni, anche perché l’arena in cui questa partita si gioca non è solo la città o la città globale ma è anche il più sperduto borgo dell’Appennino. Semmai è il vecchio discorso di suo marito Richard Sennett su the corrosion of character a essere più pertinente, più utile per capire come mai tanti giovani newcomers sono disposti ad accettare di lavorare per un euro di meno dei loro colleghi già inseriti nel mercato. Fenomeno questo capace di produrre più working poor di qualunque padrone avido, capace di svalorizzare il cosiddetto “capitale umano” come nessuna crisi economica è capace di fare.

La costituzione di ACTA, la creazione di reti europee dei freelance e il loro gemellaggio con la Freelancers Union degli Stati Uniti, cioè le attività militanti di organizzazione per arginare l’individualismo esasperato, per rendere consapevoli i lavoratori della conoscenza dei loro diritti, per convincerli a difendere il loro valore di mercato, gli appelli a non lavorare gratis per l’EXPO: sono tutte esperienze con cui abbiamo di fatto attraversato la città con una specie d’inchiesta permanente. Con questo bagaglio di esperienze affrontiamo il nodo del mito ingannevole di Milano, nella speranza di arrivare in tempo a introdurre dei correttivi prima che la prossima scadenza elettorale ci riporti all’epoca buia dei Formentini-Albertini-Moratti.

Oggi il downgrading della città e di certi suoi quartieri lo si legge nel privato, assai più che nel pubblico, le trasformazioni urbane di una città “globale” come Milano sono riconducibili alle scelte di specializzazione produttiva del nostro sistema economico di cui la speculazione immobiliare è solo uno degli aspetti e non dei più devastanti. Sono fenomeni che hanno acquistato una forte accelerazione dopo la crisi del 2008 e che una volta di più ci fanno capire che “la città” come unità concettuale è una pura mistificazione. Milano come entità omogenea non esiste, non può essere trattata come un soggetto, è semplicemente un segmento di uno spazio: qui si ritrovano, magari esaltate, tutte le fragilità del sistema-Italia, le quali hanno il loro punto di coagulo in una classe imprenditoriale e manageriale che, pur di salvare i suoi margini di profitto, ha condannato il paese al declino (qualunque settore si prenda in considerazione, dalla logistica al ciclo dell’auto), un paese che nella transizione verso Industria 4.0 probabilmente si staccherà definitivamente dal novero di quelli cosiddetti “avanzati”.

L’Italia è il paese dove in questi anni si è formata la nuova categoria di ricchi che prosperano sul mercato delle braccia e offrono la loro merce di moderni schiavi alle grandi multinazionali della logistica o ai grandi gruppi partecipati da Cassa Depositi e Prestiti, come Fincantieri. Se ne parla perché magistratura e Guardia di Finanza hanno deciso finalmente di intervenire. Ma questi delinquenti hanno dei cugini non troppo lontani, quelli che prosperano con le loro agenzie d’intermediazione di lavori tecnico-intellettual-creativi di cui Milano è forse la piazza più importante d’Italia. Sono la “faccia pulita” del commercio di forza lavoro qualificata low cost. Essi costituiscono il lato oscuro del “modello Milano” ma per stanarli non possiamo certo ricorrere a parametri urbanistici. E questo vale per Milano come per Napoli, per Firenze come per Torino. Ma se le amministrazioni comunali volessero prendere in mano direttamente l’iniziativa per contrastare il fenomeno mondiale del degrado delle condizioni di lavoro ben venga! Questo ci fa guardare con interesse l’iniziativa Decent Work Cities lanciata un paio d’anni fa dal sindaco di Seul su incoraggiamento dell’ILO e alla quale si stanno aggregando metropoli quali New York, Parigi, Dakar, Bangkok.


[1] Nel 2011 uno degli elementi decisivi per l’elezione di Giuliano Pisapia a sindaco di Milano è stata la straordinaria partecipazione di cittadini e cittadine organizzati nei “Comitati x Pisapia”: dopo la vittoria elettorale si sono trasformati in Comitati x Milano e si prefiggono di proseguire il confronto con l’Amministrazione comunale in collaborazione con associazioni, enti e organismi della cittadinanza attiva.

[2] Si tratta di un film collettivo che racconta il ballottaggio per le elezioni a sindaco di Milano nel 2011, che si conclude il 30 maggio con la vittoria di Giuliano Pisapia contro Letizia Moratti: l’idea è stata proposta da Luca Mosso e Bruno Oliviero, all’indomani del primo turno elettorale, per poter raccontare con il cinema quel vento di cambiamento che stava dando un nuovo volto politico alla città; il progetto ha coinvolto 50 videomaker ed è stato sostenuto da Associazione Filmmaker attraverso una campagna di crowdfunding.

[3] Con il termine “Fuorisalone” si indica l’insieme degli eventi distribuiti in diverse zone di Milano organizzati in corrispondenza del Salone Internazionale del Mobile, la manifestazione per il settore dell’arredo e del design avviata nel 1961. Il Fuorisalone, nato nei primi anni Ottanta per iniziativa di alcune imprese, è stato istituzionalizzato nel 1991 quando la rivista Interni ha creato il logo e promosso la prima guida a tutti gli eventi. Nell’ultimo quindicennio durante la Milano Design Week interi quartieri vengono popolati da esposizioni e attività temporanee e dai numerosissimi visitatori: si tratta spesso di ex aree industriali dismesse che le aziende del design affittano per il periodo e che sono state riconvertite e ripensate per questi usi provvisori. Il quartiere di Porta Genova è uno dei primi esempi del “Design District” sorti intorno al Salone del Mobile.

[4] La casa editrice DeriveApprodi di Roma ha pubblicato negli stessi anni il volume Dalla classe operaia alla creative class. La trasformazione di un quartiere di Milano, che conteneva il DVD del documentario. Il materiale di ricerca, molte ore di registrazione audio e riprese video, che non è stato utilizzato è stato depositato presso la Fondazione Micheletti di Brescia, dove si trova a disposizione del pubblico. Il volume purtroppo è esaurito, copie sono consultabili presso la Biblioteca della Fondazione.