Inchieste, saggi, documenti

Cerca
  • Manifesto
  • Temi
    • Conflitti
    • Lavori
    • Genere
    • Internazionale
    • Sociale
    • Storia e memoria
  • Newsletter
  • Chi scrive
  • Archivio
    • Numero 1. Maggio 2020
    • Numero 2. Dicembre 2020
    • Numero 3. Giugno 2021
    • Numero 4. Dicembre 2021
    • Numero 5. Giugno-luglio 2022
    • Uprising/sollevazioni – voci dagli Usa
    • La ricomposizione sociale impossibile di Joe Biden
  • Manifesto
  • Temi
    • Conflitti
    • Lavori
    • Genere
    • Internazionale
    • Sociale
    • Storia e memoria
  • Newsletter
  • Chi scrive
  • Archivio
    • Numero 1. Maggio 2020
    • Numero 2. Dicembre 2020
    • Numero 3. Giugno 2021
    • Numero 4. Dicembre 2021
    • Numero 5. Giugno-luglio 2022
    • Uprising/sollevazioni – voci dagli Usa
    • La ricomposizione sociale impossibile di Joe Biden
  • Internazionale,  Interventi

    Le elezioni americane viste da Pechino

    1. Cina e Stati Uniti hanno tanti, troppi interessi in comune per dichiararsi guerra. Tante fondamenta sostengono la coesistenza. Nessun inquilino della Casa Bianca potrà decidere da solo di mettere la mano sul grilletto. Tutto questa sembra acclarato. 2. Poi,…

    Di Romeo Orlandi 3 Novembre 2024
  • Foto dello sciopero alla Boeing
    Conflitti,  Internazionale

    Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

    Ieri e oggi L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio. Negli ultimi 25 anni il numero delle fabbriche si è ridotto di un terzo. La classe operaia e le comunità operaie, nel…

    Di Bruno Cartosio 2 Novembre 2024
  • Volantino per l'evento "Le destre vincono ma non è il peggio"
    Conflitti,  Storia e memoria

    “Le destre vincono, ma non è il peggio”. Un incontro con Sergio Bologna a Genova

    Martedì 1 ottobre alle ore 17.30 alla Società ligure di Storia Patria (Palazzo Ducale, ingresso da piazza De Ferrari) si terrà un incontro con Sergio Bologna sul tema “Le destre vincono, ma non è il peggio”. Con la partecipazione di…

    Di Redazione 16 Settembre 2024
  • Conflitti,  Internazionale

    La crisi della Germania

    La crisi politica, economica e sociale della Germania post-Merkel è diventata argomento di primo piano dei media italiani. Il numero di Limes uscito il 6 luglio è stato interamente dedicato a questo. I rapporti storici ed economici tra i nostri…

    Di Sergio Fontegher Bologna 24 Luglio 2024
  • Vignetta di Pat Carra che ritrae un verme che guarda sbigottito un gruppo di grattacieli
    Conflitti,  Interventi

    Succede a Milano

    Rilanciamo un articolo pubblicato su Erbacce che racconta la surreale, e preoccupante, decisione della giunta comunale di Milano di citare per diffamazione il giornalista Gianni Barbacetto. In fondo all’articolo potete trovare la raccolta di firme in solidarietà con Barbacetto. Erbacce…

    Di Redazione 19 Giugno 2024
  • Conflitti,  Internazionale,  Lavori

    Oltre la produzione snella

    Finita l'epoca del just-in-time, la produzione si basa sull'iper-sfruttamento parcellizzato e sulla logistica. Ma chi lotta sui luoghi di lavoro deve sapere che i nodi di queste reti padronali sono vulnerabili.

    Di Kim Moody 4 Giugno 2024
  • Conflitti,  Internazionale,  Interventi,  Lavori

    La produzione snella e il governo della logistica

    La lean production ha potuto svilupparsi perché nelle imprese si andava affermando il governo della logistica. Ed era – occorre sottolinearlo – logistica industriale, mentre quella di oggi, quella di Amazon per intenderci, è logistica di distribuzione.

    Di Sergio Fontegher Bologna 4 Giugno 2024
  • Conflitti,  Internazionale,  Interventi,  Lavori

    La distribuzione è vulnerabile

    Il just in time è nato come risposta alla conflittualità operaia; ora più che la sua fine si prepara la risposta alle lotte di domani.

    Di Bruno Cartosio 4 Giugno 2024
  • Conflitti,  Internazionale,  Interventi,  Lavori

    Commento a “Oltre la produzione snella” di Kim Moody

    Non sembra probabile un abbandono del modello Just in Time, al contrario Industria 4.0 sembra rilanciarlo.

    Di Matteo Gaddi 4 Giugno 2024
  • Conflitti,  Internazionale,  Interventi,  Lavori

    Ragioni e incognite dell’amazonizzazione

    L'amazonizzazione di cui parla Moody è la conseguenza di diversi cambiamenti globali che hanno interessato le catene logistiche del mondo.

    Di Marco Veruggio 4 Giugno 2024
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 
Journal Tema di Officina Primo Maggio.
Torna in alto