Conflitti,  Internazionale,  Uprising/sollevazioni - voci dagli Usa

Conflitto e subconscio bianco

Note su una riforma possibile della polizia dopo Floyd

Sedetevi e proiettatevi all’indietro di un mese. Ovvero, due settimane prima che un poliziotto del dipartimento di polizia di Minneapolis, Derek Chauvin, soffocasse fino alla morte per asfissia un cittadino afroamericano, George Floyd, davanti a un gruppo di persone che lo stavano filmando. Chi di voi avrebbe mai immaginato che ci saremmo trovati a metà del 2020 di fronte a un movimento così forte da imporre nell’agenda politica degli Stati uniti il tema della riforma della polizia? Il movimento Black Lives Matter avrà un impatto su diversi aspetti della politica americana nel breve e medio periodo, ma senza dubbio ne avrà uno sulle politiche pubbliche che regolano il funzionamento dei dipartimenti di polizia. In che misura, con che continuità e in quali zone del paese lo scopriremo nei prossimi mesi e anni, ma intanto va circoscritto il fatto politico/culturale e quello più prettamente “riformatore”, che genera cioè cambiamenti nella regolamentazione e nell’implementazione di nuove politiche locali, statali e federali attorno al tema della regolazione dei comportamenti e della condotta della polizia americana (e più in generale di quale debba essere la sua stessa ragione sociale: strumento della comunità o della militarizzazione del territorio e delle risposte alle “devianze” sociali?).

Nel primo caso la violenza della polizia a sfondo razziale è, ora, riconosciuta come problema strutturale e non episodico della società americana. È finalmente riconosciuto anche da una parte importante dell’America bianca (che partecipa in misura maggiore del solito alle proteste, ma che ormai riconosce la questione anche stando seduta a casa di fronte al televisore) nonostante sia un problema vecchio di un secolo: ci sono voluti altri dieci anni di violenza sistematica e un movimento come Black Lives Matter, ma soprattutto che tutto sia stato filmato e divulgato pubblicamente in modo capillare grazie alle infrastrutture dell’informazione digitale.

Nel secondo caso – quello dell’impatto riformatore – è evidente che l’onda mediatica e il conflitto scaturito da queste settimane di proteste favorisca iniziative di natura politica nel livello istituzionale. Alcuni sostengono che l’intero movimento produrrà un effetto di rinculo che premierà i repubblicani (ovvero l’elettorato bianco che si ricompatta attorno al messaggio “Law and Order” di Trump, riproducendo un “effetto Nixon” come nelle elezioni presidenziali del 1968), elemento che porterebbe a vanificare le iniziative riformatrici avanzate in questi giorni e già – in alcuni casi – al vaglio del legislatore. Se anche fosse così – e c’è più di una ragione per dubitarne – il livello della polarizzazione politica è tale che le differenze interne al paese (sociali, demografiche e culturali) produrranno comunque trasformazioni a macchia di leopardo, in città e stati che diventeranno nuovi laboratori politici. Pensate, per esempio, al livello di eterogeneità che esiste negli Stati Uniti rispetto al consumo di marijuana, che va dalla legalizzazione dell’uso ricreativo al divieto assoluto e penalmente perseguibile.

Un frame della comunicazione di Black Lives Matter – non è questo il tema in discussione in questo pezzo, ma questi movimenti posseggono la caratteristica di portare all’attenzione pubblica un messaggio generale, che si scompone poi in sotto-argomenti che possono avere una caduta pragmatica, ovvero produrre politiche pubbliche – è il “defunding police”. Sintetizzando all’osso, l’obiettivo è il definanziamento dei dipartimenti di polizia a favore di un rifinanziamento delle politiche sociali. È quello che, per esempio, propone in questi giorni il sindaco di New York Bill De Blasio, anche se lo stesso sindaco è sottoposto da tempo a forti critiche per la debolezza con la quale ha affrontato altri casi di violenza poliziesca (il tema, comune a molte altre città, è il potere politico dei capi della polizia e dei sindacati di polizia, un importante bacino di voti per molti eletti locali).

La cronaca di questi giorni ha portato all’attenzione, ovviamente, il caso di Minneapolis, sul quale vale la pena soffermarsi. Il paradosso è che un sindaco progressista di una città mediamente progressista, che aveva già avviato la riforma della polizia, oggi è sotto attacco perché si è detto contrario allo scioglimento del dipartimento di polizia: nove consiglieri comunali su tredici intendono promuoverlo, con una maggioranza a prova di veto del sindaco. Si sono espressi a favore dello scioglimento e della creazione di una nuova struttura di law enforcement “community based” (i dettagli non sono noti e nessuna azione istituzionale è stata davvero intrapresa). La storia è paradigmatica: Jacob Frey, il sindaco trentanovenne di Minneapolis in carica dal 2018, è un ex community organizer che si è occupato di affordable housing (triplicando i fondi per l’accesso a case con prezzo calmierato), de-segregazione dei quartieri poveri (la zoning reform) e, appunto, riforma della polizia. Frey ha selezionato a capo della polizia Madaria Arradondo, il primo uomo di colore a ricoprire questa carica nella storia della città: uno degli obiettivi elettorali di Frey era quello di ricucire i rapporti fra polizia e comunità locale, in particolare quella afroamericana. Lo stesso Arradondo, tempo fa, mosse causa al dipartimento di polizia per discriminazione razziale nei confronti suoi e di alcuni colleghi (la città di Minneapolis spende, di media, più di un milione di dollari l’anno in risarcimenti causati dalla cattiva condotta della polizia). Nonostante ciò, Frey è ora in difficoltà: una parte degli eletti e una parte di chi protesta lo contesta per mancanza di coraggio. Malgrado l’evidente novità di alcune sue politiche, la forza della vecchia realtà – un dipartimento di polizia violento e piuttosto impermeabile al cambiamento – sembra averlo sconfitto.

L’esempio di Minneapolis dà l’idea di come stia evolvendo il dibattito. A Seattle, a Minneapolis, in California, in New Mexico, nello Stato di New York… ma anche al Congresso – dove i democratici propongono una legge, la “Justice in Police Acting”, che darebbe al Governo federale un importante potere di monitoraggio delle polizie locali e renderebbe più trasparenti, meno arbitrari e meno violenti alcuni schemi d’intervento della polizia – le questioni all’ordine del giorno sono cinque: il razzismo dei corpi di polizia, il divieto delle metodologie di arresto violente (come quella che ha soffocato Floyd), l’implementazione di nuove strategie di intervento nelle proteste di piazza, la demilitarizzazione dei corpi di polizia (un’eredità della lotta alla droga, ma anche una politica che genera affari e consenso), l’effettivo sanzionamento dei poliziotti più violenti.

Il primo punto è quello cruciale: la brutalità della polizia verso gli afroamericani può essere letta, infatti, come un’espressione del subconscio bianco. È un sintomo che ci parla della paura di perdere potere, status e controllo verso altri pezzi della società. Il paese infatti, in venticinque anni, diventerà “minority/majority”, ovvero un paese nel quale la popolazione bianca rappresenterà solo la minoranza più grande. La polizia, in fondo, è percepita come un rassicurante strumento contro lo sbriciolamento progressivo, e inevitabile, della color line: questa linea di demarcazione è ancora netta, ma quanto ancora potrà tenere senza che si alzi ulteriormente il livello del conflitto?