Inchieste, saggi, documenti

Cerca
  • Manifesto
  • Temi
    • Conflitti
    • Lavori
    • Genere
    • Internazionale
    • Sociale
    • Storia e memoria
  • Newsletter
  • Chi scrive
  • Archivio
    • Numero 1. Maggio 2020
    • Numero 2. Dicembre 2020
    • Numero 3. Giugno 2021
    • Numero 4. Dicembre 2021
    • Numero 5. Giugno-luglio 2022
    • Uprising/sollevazioni – voci dagli Usa
    • La ricomposizione sociale impossibile di Joe Biden
  • Manifesto
  • Temi
    • Conflitti
    • Lavori
    • Genere
    • Internazionale
    • Sociale
    • Storia e memoria
  • Newsletter
  • Chi scrive
  • Archivio
    • Numero 1. Maggio 2020
    • Numero 2. Dicembre 2020
    • Numero 3. Giugno 2021
    • Numero 4. Dicembre 2021
    • Numero 5. Giugno-luglio 2022
    • Uprising/sollevazioni – voci dagli Usa
    • La ricomposizione sociale impossibile di Joe Biden
  • Conflitti,  Numero 4. Dicembre 2021

    Leggere Radici connettive, un libro a cura di Beatrice Andreose

    Beatrice Andreose è autrice e curatrice di un libro che vuole colmare un vuoto di memoria documentale  sul periodo 1967-1971 a Este e nella Bassa padovana, che è stato un periodo molto importante dal punto di vista politico. Nella introduzione racconta come un…

    Di Bruno Zanatta 10 Febbraio 2022
  • Conflitti,  Lavori,  Numero 4. Dicembre 2021

    Il capitalismo flessibile alla Grafica Veneta

    Nicola Atalmi, cinquant’anni, abita a Treviso, ha alle spalle una lunga esperienza politica, è stato consigliere regionale per i Comunisti unitari ai tempi della “monocrazia” di Galan. Sindacalista della Cgil da una decina d’anni, è responsabile regionale del Sindacato dei…

    Di Alfiero Boschiero 10 Febbraio 2022
  • Lavori,  Numero 4. Dicembre 2021

    Lavoro e conflitto lungo la filiera editoriale.

    All’apice dei “dieci anni di Sessantotto” Index (Archivio critico dell’informazione) pubblicò una delle prime inchieste sullo stato dell’editoria libraria in Italia. All’epoca Aie, la Confindustria delle case editrici, non aveva ancora cominciato a pubblicare ponderosi rapporti annuali per indirizzare l’agenda…

    Di Mattia Cavani e Andrea Bottalico 10 Febbraio 2022
  • Numero 4. Dicembre 2021

    Biblioteche in quarantena

    Scaffale aperto è un gruppo di indagine composto da dottorandi e dottorande di area umanistica dell’Università di Pisa, che nel luglio del 2021 ha deciso di riunirsi per avviare un’inchiesta sulla situazione e sui problemi dei sistemi bibliotecari di ateneo. …

    Di Scaffale aperto 10 Febbraio 2022
  • Conflitti,  Numero 4. Dicembre 2021,  Sociale

    Rent Strike Italia, il diritto all’abitare

    Stefano Portelli è un antropologo culturale, si è addottorato in urbanistica alla Sapienza Università di Roma e ha lavorato come ricercatore post doc al dipartimento di Geografia dell’università di Leicester. Dal 2002 al 2012 ha vissuto a Barcellona dove ha…

    Di Emanuele Caon 10 Febbraio 2022
  • Conflitti,  Lavori,  Numero 4. Dicembre 2021

    Come nasce un’avanguardia operaia

    Ti ricordi quel nove luglio che scappavi come un coniglio per paura di incontrare gli operai a scioperare Recita così uno dei cori che i lavoratori e lavoratrici Gkn e in appalto cantano nei momenti di piazza che li vedono…

    Di Benedetta Rizzo 10 Febbraio 2022
  • Numero 4. Dicembre 2021

    Editoriale

    Un periodo di pandemia cambia le regole del gioco rispetto a un periodo in cui la pandemia non c’è. Il cambiamento è così forte che le parole assumono valori diversi: i termini libertà, controllo, autoritarismo, diritti mutano il loro significato…

    Di Redazione 10 Febbraio 2022
  • Conflitti,  Lavori,  Numero 4. Dicembre 2021

    Cronologia logistica (giugno-ottobre 2021)

    «Accusare di omicidio un uomo quaggiù è come fare  contravvenzioni per eccesso di velocità  alla 500 Miglia di Indianapolis» Cpt. Benjamin Willard in Apocalypse Now Giugno  Il sindacato di base Si Cobas non molla il colpo su FedEx, contro cui…

    Di Andrea Bottalico 21 Dicembre 2021
  • Conflitti,  Lavori,  Numero 4. Dicembre 2021

    Radicamento culturale e innovazione nella resistenza alla Gkn

    14 settembre 2021. Chiostro dell’Istituto Ernesto de Martino a Sesto fiorentino, addobbato come sempre dallo striscione rosso con la scritta «Nostra patria è il mondo intero». È una serata particolare. L’Istituto, che da sempre trova la sua ragion d’essere nella…

    Di Stefano Bartolini 21 Dicembre 2021
  • Interventi

    Facciate

    Margherita Giacobino Erbacce ci ha regalato questo bel racconto satirico di Margherita Giacobino. Noi lo condividiamo come buon auspicio per l’anno nuovo. I politici avevano deciso che per attirare gli investitori esteri e tirare su il morale alla gente provata…

    Di Admin 21 Dicembre 2021
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 
Journal Tema di Officina Primo Maggio.
Torna in alto