Inchieste, saggi, documenti

Cerca
  • Manifesto
  • Temi
    • Conflitti
    • Lavori
    • Genere
    • Internazionale
    • Sociale
    • Storia e memoria
  • Newsletter
  • Chi scrive
  • Archivio
    • Numero 1. Maggio 2020
    • Numero 2. Dicembre 2020
    • Numero 3. Giugno 2021
    • Numero 4. Dicembre 2021
    • Numero 5. Giugno-luglio 2022
    • Uprising/sollevazioni – voci dagli Usa
    • La ricomposizione sociale impossibile di Joe Biden
  • Manifesto
  • Temi
    • Conflitti
    • Lavori
    • Genere
    • Internazionale
    • Sociale
    • Storia e memoria
  • Newsletter
  • Chi scrive
  • Archivio
    • Numero 1. Maggio 2020
    • Numero 2. Dicembre 2020
    • Numero 3. Giugno 2021
    • Numero 4. Dicembre 2021
    • Numero 5. Giugno-luglio 2022
    • Uprising/sollevazioni – voci dagli Usa
    • La ricomposizione sociale impossibile di Joe Biden
  • Lavori,  Numero 3. Giugno 2021

    La digitalizzazione secondo il Recovery

    Matteo Gaddi ha analizzato l’insieme del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Data l’importanza della digitalizzazione, può essere utile un approfondimento specifico di tale strategia applicata alle imprese. Nel Pnrr la digitalizzazione e l’innovazione sono uno dei tre assi…

    Di Francesco Garibaldo 2 Settembre 2021
  • Internazionale,  Numero 3. Giugno 2021,  Sociale

    Debito, finanza, spesa pubblica: il mondo dopo la pandemia

      «Più hanno debiti meno i lavoratori possono scioperare» A. Greenspan Già dalle prime settimane del 2020, è stato chiaro che la pandemia di Covid-19 avrebbe cambiato il corso della storia mondiale. Abbiamo assistito a un susseguirsi di fatti e…

    Di Lorenzo Esposito 2 Settembre 2021
  • Lavori,  Numero 3. Giugno 2021

    Il Recovery è per le imprese, non per il lavoro

    Recovery  plan: di cosa si tratta e di quali risorse parliamo Sono occorsi quattro mesi alle istituzione comunitarie per arrivare, il 21 luglio 2020, a definire un documento di conclusioni che combina il futuro Quadro finanziario pluriennale (Qfp, sostanzialmente il…

    Di Matteo Gaddi 2 Settembre 2021
  • Internazionale,  Numero 3. Giugno 2021

    Salute e ricerca scientifica a Cuba. Intervista a Rosella Franconi

    Rosella Franconi: è biologa e si occupa di biotecnologie, negli ultimi anni ha lavorato allo sviluppo di vaccini sperimentali con nuove piattaforme tecnologiche; per quest’ultimo motivo ha avuto modo di conoscere da vicino la ricerca scientifica cubana. L’intervista risale al…

    Di Emanuele Caon 21 Luglio 2021
  • Internazionale,  Numero 3. Giugno 2021

    Cuba tra tensioni e sfide nuove: considerazioni per riflettere

    Lei lo sa quanti sono i diritti umani identificati dalle organizzazioni internazionali? 61. Lo sa quanti Paesi li rispettano tutti? Lo sa? Glielo dico io: nessuno. Cuba di questi 61 ne rispetta 47. Altri molti meno. Noi ad esempio rispettiamo…

    Di Angelo Baracca 21 Luglio 2021
  • Conflitti,  Internazionale,  Numero 3. Giugno 2021,  Sociale

    Insurgent Universality. An alternative Legacy of Modernity. Un libro di Massimiliano Tomba

    Massimiliano Tomba è un filosofo politico di formazione padovana che, purtroppo, come tanti suoi colleghi ormai, ha lasciato qualche anno fa l’Italia: oggi insegna nel prestigioso dipartimento di History of Consciousness dell’Università di Santa Cruz, in California. Il suo ultimo…

    Di Daniele Balicco 21 Luglio 2021
  • Conflitti,  Internazionale,  Lavori,  Numero 3. Giugno 2021

    Tra conflitto e pratica dell’obiettivo: intervista alla Tech workers coalition italiana

    Anche in seguito alla crisi da Covid-19 da circa un anno in Italia si è costituita una sezione della Tech workers coalition (Twc), rete transnazionale dei lavoratori delle aziende Ict. Li abbiamo incontrati dopo un evento pubblico online di presentazione…

    Di Riccardo Emilio Chesta 21 Luglio 2021
  • Internazionale,  Numero 3. Giugno 2021,  Sociale

    Se il capitalismo verde è l’ultima speranza

    Nell’architettura dei finanziamenti Ue per far ripartire la crescita economica del continente, la mitigazione dei cambiamenti climatici e la preservazione e rigenerazione degli ecosistemi rappresentano in teoria lo scheletro dell’intero edificio di aiuti. Ogni progetto presentato dagli Stati nei piani…

    Di Salvatore De Rosa 21 Luglio 2021
  • Conflitti,  Internazionale,  Lavori,  Numero 3. Giugno 2021

    Gaming vs mining

    Negli ultimi tempi, il mondo dei videogiochi attraversa una vera e propria crisi. Essa non è dovuta tanto al mondo del gaming in sé, che anzi negli ultimi anni sta vivendo una vera e propria ascesa: il numero dei videogiocatori…

    Di Maurizio Coppola 21 Luglio 2021
  • Lavori,  Numero 3. Giugno 2021

    Partire dai salari per contrastare la povertà di chi lavora

    Crescita della povertà e dei working poor Prima della pandemia il 20,3% (oltre un quinto) della popolazione italiana era sotto la soglia di povertà, un dato che la poneva tra i Paesi Europei in cima alla non invidiabile classifica della…

    Di Anna Soru 21 Luglio 2021
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 
Journal Tema di Officina Primo Maggio.
Torna in alto