Inchieste, saggi, documenti

Cerca
  • Manifesto
  • Temi
    • Conflitti
    • Lavori
    • Genere
    • Internazionale
    • Sociale
    • Storia e memoria
  • Newsletter
  • Chi scrive
  • Archivio
    • Numero 1. Maggio 2020
    • Numero 2. Dicembre 2020
    • Numero 3. Giugno 2021
    • Numero 4. Dicembre 2021
    • Numero 5. Giugno-luglio 2022
    • Uprising/sollevazioni – voci dagli Usa
    • La ricomposizione sociale impossibile di Joe Biden
  • Manifesto
  • Temi
    • Conflitti
    • Lavori
    • Genere
    • Internazionale
    • Sociale
    • Storia e memoria
  • Newsletter
  • Chi scrive
  • Archivio
    • Numero 1. Maggio 2020
    • Numero 2. Dicembre 2020
    • Numero 3. Giugno 2021
    • Numero 4. Dicembre 2021
    • Numero 5. Giugno-luglio 2022
    • Uprising/sollevazioni – voci dagli Usa
    • La ricomposizione sociale impossibile di Joe Biden
  • Numero 3. Giugno 2021

    Editoriale

    Ci sono state due Italie dall’inizio della pandemia. Quella che è stata fermata e quella che ha lavorato come prima, anzi più di prima. Eppure nei media solo quella bloccata è stata al centro della scena e lo slogan «L’Italia…

    Di Redazione 2 Luglio 2021
  • Numero 3. Giugno 2021

    Sommario

    Si torna a parlare di piano e ruolo dello Stato, purtroppo non nei modi che avremmo voluto. Nell’Editoriale tracciamo alcuni scenari, mettiamo in risalto il dramma del lavoro in Italia e la mancanza di partecipazione alle scelte politiche che hanno…

    Di Redazione 2 Luglio 2021
  • Interventi

    Incontro: Le riviste e l’impegno culturale, una rassegna

    Martedì 27 aprile 2021 ore 17, in remoto OfficinaPrimoMaggio interviene a “Periodicamente – festival digitale delle riviste” a cura del Centro di Documentazione di Pistoia, della Fondazione Valore Lavoro e dell’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia. OPM sarà presente all’incontro…

    Di Admin 17 Aprile 2021
  • Interventi

    Crema non volta le spalle a Cuba

    La lettera della sindaca Stefania Bonaldi Illustrazioni di Federico Zenoni Il 23 marzo l’Italia ha voltato le spalle a Cuba, votando contro una risoluzione presentata al Consiglio per i diritti umani dell’Onu per chiedere lo stop dell’embargo di alcuni paesi…

    Di Admin 3 Aprile 2021
  • Interventi

    Ma allora i libri chi li fa? La lettera di Redacta al Saggiatore

    dalla redazione Aggiornamento del 02 aprile 2021, la non risposta del Saggiatore e la replica di Redacta. Con l’arrivo del 2021 il Saggiatore ha deciso di interrompere le collaborazioni esterne, motivando questa scelta con una riorganizzazione del lavoro della redazione.…

    Di Admin 31 Marzo 2021
  • Interventi

    Il canale di Suez e i bulli del nuovo Millennio

    Di Sergio Bologna Nel libro “tempesta perfetta sui mari” (2017, alle pp. 170-176) avevo parlato dell’incidente occorso il 3 febbraio 2016 nel canale di accesso al porto di Amburgo a una grossa nave portacontainer da 184 mila tonnellate. A causa…

    Di Admin 26 Marzo 2021
  • Internazionale,  Numero 2. Dicembre 2020

    The Weight of the Printed Word. Text, Context and Militancy in Operaismo. Un libro di Steve Wright

    Steve Wright è noto in Italia per essere l’autore della migliore monografia esistente sulla storia dell’operaismo: Storming Heaven (trad. it. L’assalto al cielo. Per una storia dell’operaismo, Puerto Alegre, Roma 2008). A distanza di quasi vent’anni da questo primo volume…

    Di Daniele Balicco 27 Febbraio 2021
  • Conflitti,  Lavori,  Numero 2. Dicembre 2020

    Salario e diritti nei campi italiani

    Quello che in molti si aspettavano da mesi è stato puntualmente confermato dopo il 15 di agosto, ossia allo scadere dei termini per usufruire della procedura straordinaria di regolarizzazione dei migranti: sulle oltre 200.000 istanze di regolarizzazione presentate, solamente poco…

    Di Emiliano Zanelli 27 Febbraio 2021
  • Lavori,  Numero 2. Dicembre 2020

    Lavoro agricolo migrante: appunti sulla sanatoria

    Era il 13 maggio 2020 quando, con i contagi da Covid-19 in calo e gli appelli diffusi per tornare alla normalità, il governo annunciava il varo del Decreto Rilancio: un pacchetto di misure economiche straordinarie per affrontare l’impatto socio-economico del…

    Di Francesco Bagnardi e Giuseppe D'Onofrio 27 Febbraio 2021
  • Numero 2. Dicembre 2020,  Sociale

    L’effetto lockdown sulla scuola

    Nota: il testo è stato redatto a conclusione dell’anno scolastico 2019/20; l’impianto dell’articolo è strutturato, quindi, sulla prima esperienza di didattica a distanza nel periodo marzo/giugno. Sono stati, tuttavia, inseriti degli aggiornamenti a novembre a fronte di alcuni recenti studi…

    Di Monica di Barbora 27 Febbraio 2021
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 
Journal Tema di Officina Primo Maggio.
Torna in alto