Inchieste, saggi, documenti

Cerca
  • Manifesto
  • Temi
    • Conflitti
    • Lavori
    • Genere
    • Internazionale
    • Sociale
    • Storia e memoria
  • Newsletter
  • Chi scrive
  • Archivio
    • Numero 1. Maggio 2020
    • Numero 2. Dicembre 2020
    • Numero 3. Giugno 2021
    • Numero 4. Dicembre 2021
    • Numero 5. Giugno-luglio 2022
    • Uprising/sollevazioni – voci dagli Usa
    • La ricomposizione sociale impossibile di Joe Biden
  • Manifesto
  • Temi
    • Conflitti
    • Lavori
    • Genere
    • Internazionale
    • Sociale
    • Storia e memoria
  • Newsletter
  • Chi scrive
  • Archivio
    • Numero 1. Maggio 2020
    • Numero 2. Dicembre 2020
    • Numero 3. Giugno 2021
    • Numero 4. Dicembre 2021
    • Numero 5. Giugno-luglio 2022
    • Uprising/sollevazioni – voci dagli Usa
    • La ricomposizione sociale impossibile di Joe Biden
  • Conflitti,  Lavori,  Numero 2. Dicembre 2020

    Emergenza sanitaria, lavoro e catena logistica: una cronologia

    Quella che segue è una cronologia degli avvenimenti principali relativi all’impatto dell’emergenza sanitaria sul lavoro lungo la catena logistica del trasporto merci tra febbraio e maggio 2020 in Italia. Tra le fonti principali sono stati privilegiati i quotidiani nazionali e…

    Di Andrea Bottalico 27 Febbraio 2021
  • Interventi

    Mutualismo a Padova. Fare Politica ai tempi del Covid.

    Pubblichiamo il documentario sul mutualismo realizzato dalla redazione di Seizethetime. Il filmato non solo prova a rendere conto dell’attivazione che gruppi e organizzazioni politiche hanno messo in piedi per sostenere la popolazione, ma cerca anche di ragionare attorno alla funzione…

    Di Admin 4 Febbraio 2021
  • Lavori,  Numero 2. Dicembre 2020

    Lavori culturali senza rappresentanza?

    Negli ultimi anni, complice l’esaurimento dei movimenti dei precari, è emerso un florilegio di pessimismi della ragione e della volontà riguardo le possibilità di mobilitazione dei lavoratori autonomi e “atipici” nei settori creativi e culturali. Mentre tenevano banco le discussioni…

    Di Mattia Cavani e Anna Soru 27 Gennaio 2021
  • Interventi

    Inaccettabili falsificazioni

    Di Sergio Bologna E’ stata una pessima idea quella del giornalista e saggista Carlo Formenti a voler indottrinare i lettori del suo blog sulla discussione avvenuta in questi ultimi vent’anni sul tema dei knowledge workers e del rapporto tra ruoli…

    Di Admin 22 Gennaio 2021
  • Numero 2. Dicembre 2020

    SOMMARIO English version

    Shock and awe. This is how Naomi Klein described the effect and intention of “disaster capitalism”. But, as we explained in the Editoriale, we try to overcome the “awe” that the coronavirus pandemic inspires in us by re-reading in a…

    Di Redazione 18 Gennaio 2021
  • Numero 2. Dicembre 2020

    Sommario

    Shock and awe: così Naomi Klein descriveva l’effetto e l’intenzione del “capitalismo dei disastri”. Ma, come spieghiamo nell’Editoriale, cerchiamo di superare la “soggezione” che ci incute la pandemia da Covid-19 rileggendo sotto luce diversa le trasformazioni già avvenute e che…

    Di Redazione 18 Gennaio 2021
  • Lavori,  Numero 2. Dicembre 2020

    Cartoline dal porto di Genova

    Durante il lockdown il Governo ha adottato misure per consentire la continuità degli approvvigionamenti grazie alla deroga concessa alle attività logistiche. Nel porto di Genova sono stati i delegati delle Rsu e Rsa delle imprese concessionarie dei terminal portuali ad…

    Di Riccardo Degl'Innocenti 18 Gennaio 2021
  • Numero 2. Dicembre 2020

    Pianificazione e controllo dei lavoratori

    Da decenni ci sentiamo ripetere che lo Stato è pachidermico, inefficiente, impone “lacci e lacciuoli” all’iniziativa privata e ne spiazza gli investimenti. Bisogna quindi limitarne il ruolo alla rimozione degli ostacoli alla libera concorrenza, lasciando al mercato il compito di…

    Di Nadia Garbellini 18 Gennaio 2021
  • Conflitti,  Lavori,  Numero 2. Dicembre 2020

    Lotte operaie nell’emergenza sanitaria

    di Matteo Gaddi [1] Nell’editoriale del numero precedente, scritto di getto nel pieno dell’emergenza Covid-19 e delle lotte operaie, avevamo sottolineato, cogliendolo attraverso il lavoro di inchiesta-lampo, il ruolo dei delegati di fabbrica, cioè di quelle figure capaci, in quella…

    Di Matteo Gaddi 18 Gennaio 2021
  • Conflitti,  Lavori,  Numero 2. Dicembre 2020

    Il lavoro in Veneto. Un’inchiesta di Potere al Popolo!

    Una breve premessa Durante la fase di maggior emergenza sanitaria PoterealPopolo! (Pap) ha attivato alcune iniziative di solidarietà popolare e un Telefono Rosso: un servizio telefonico di assistenza legale su lavoro e diritti. In Veneto, a fianco di queste attività,…

    Di Emanuele Caon 13 Gennaio 2021
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 
Journal Tema di Officina Primo Maggio.
Torna in alto