Conflitti,  Internazionale,  Uprising/sollevazioni - voci dagli Usa

Il ginocchio sul collo

Il  5  giugno 2020, mentre tutti gli Stati Uniti ribollivano di proteste contro la violenza razzista della polizia per l’assassinio di George Floyd a Minneapolis, Bruce Springsteen ha aperto il suo programma sulla radio Syrius XM con una delle sue canzoni più controverse: American Skin (41 Shots), sull’assassinio di un giovane immigrato africano, Amadou Diallo, crivellato con 41 colpi di arma da fuoco da una squadra di poliziotti di New York: «Questa canzone dura quasi otto minuti», ha aggiunto: «il tempo che il poliziotto [Derek Chauvin] ha tenuto il ginocchio sul collo di George Floyd».

Springsteen ha definito questo delitto come un «linciaggio visuale», e lo ha sottolineato mandando in onda Strange Fruit, la canzone di Billie Holiday e Nina Simone sui linciaggi nel Sud: «Incombe ancora su di noi, generazione dopo generazione», ha aggiunto, «il fantasma della schiavitù, il nostro peccato originale e il dilemma irrisolto della società americana».

Springsteen ha ragione; ma la scena del poliziotto col ginocchio piantato sul collo della vittima ha evocato altre immagini, che rinviano non solo alla storia degli Stati Uniti, ma alle radici mitologiche dell’identità occidentale: San Giorgio che calpesta il drago, la divinità purissima che schiaccia il serpente, il cacciatore bianco sull’animale ucciso in safari… Sono figure della vittoria della virtù sulla bestia, dello spirito sulla natura, della civiltà sul mondo selvaggio – e del bianco sul nero.  Così deve essersi sentito il poliziotto Derek Chauvin, essere supremo, domatore sul corpo prostrato di George Floyd in mezzo alla strada, davanti agli occhi di tutti e tutte.

Ma in questa immagine il senso si capovolge: l’animale è quello che sta sopra, e la vittima calpestata è quella che invoca il più umano e insieme il più simbolico dei diritti: il respiro, vita del corpo e soffio dello spirito. Jack London lo chiamava il Tallone di ferro; stavolta è un ginocchio, a New York al collo di Eric Garner era un braccio; ma la sostanza è la stessa. Il ginocchio sul collo è la materializzazione della forma attuale dei rapporti di dominio, nuda violenza, senza finzioni, né filtri tra chi sta sopra (superior stabat lupus…) e i “subalterni”.

La crisi economica svuota le classi medie, i populismi autoritari svuotano le intermediazioni fra il potere e i cittadini. Anche per questo in strada non sono scesi solo i fratelli e le sorelle afroamericani, i più prossimi alla vittima, ma anche tanti di quelli – bianchi e ispanici, uomini e donne, in gran parte giovani – che sempre più si sentono sul collo il ginocchio mortale della disuguaglianza crescente, della precarietà, della sussistenza e dello svuotamento della democrazia (l’assassinio di George Floyd accade sulla scia di una pandemia in cui il tasso di morti fra gli afroamericani e le afroamericane è stato il doppio della  media nazionale, ma non ci sono statistiche affidabili sul tasso di morti fra i poveri e le povere di tutti i colori. In Gran Bretagna, è stimato al 110 per cento della media nazionale).

 Come il drago, il rettile, la selvaggina nelle icone, questi esseri umani non hanno diritto di parola nell’agiografia vittoriosa del potere. Il respiro spezzato di George Floyd e di Eric Garner è anche una figura della voce negata di una parte degli Stati Uniti senza diritto di parola, senza voto e senza rappresentanza, che come sempre ha dovuto ricorrere a mezzi estremi per farsi sentire (per citare un apostolo della non violenza, Martin Luther King: «i riots sono la voce di chi non riesce a farsi sentire»).

In un saggio di qualche anno fa (The Wrecking Crew: How Conservatives Rule, 2008), Thomas Frank affermava che la destra americana, da Reagan a Bush, si è impadronita dello stato con il programma di distruggerlo. La realtà è anche più articolata: come è diventato sempre più chiaro con l’elezione di Trump, la destra repubblicana effettivamente lavora a smontare lo stato come responsabilità di governo, e tiene invece moltissimo allo stato come esercizio di dominio e monopolio della forza. Così, quando il paese diventa ingovernabile, Trump non sa immaginare altro che sparatorie, “cani feroci”, gas lacrimogeni, mobilitazione dell’esercito. Il gesto di rifugiarsi nel bunker evoca un dittatorello spaventato dai suoi stessi sudditi, ma è anche un gesto calcolato: aveva fatto la stessa cosa il vicepresidente Cheney dopo l’11 settembre. Imitandolo, Trump ha lanciato il messaggio che la crisi di questi giorni è della stessa gravità di allora, che c’è una guerra in corso, che il paese che lui rappresenta è minacciato (dagli “antifa”, nuovi terroristi) – e quindi che è necessario, come allora, sospendere democrazia e diritti in nome della “sicurezza”.

Né l’alternativa possono essere le parole flebili e convenzionali che sono venute, in un momento che avrebbe bisogno piuttosto di azioni e di proposte concrete, da Joe Biden e dal partito cosiddetto democratico, che peraltro di scheletri nell’armadio ne ha fin troppi. Biden è andato a trovare la famiglia di Floyd, ma non ha partecipato al funerale; e non ha perso tempo a dirsi contrario alla riduzione dei finanziamenti alle forze di polizia, come chiedono settori crescenti dell’opinione pubblica e come stanno cominciando a mettere in atto alcune amministrazioni locali. Fino a pochi giorni fa, la più plausibile candidata democratica alla vicepresidenza era Amy Klobuchar, che quando era district attorney a Minneapolis aveva sempre rifiutato di perseguire i casi di violenza poliziesca, tra cui almeno una volta lo stesso Derek Chauvin. Anche se la sua candidatura è ormai tramontata, il fatto che si fosse pensato a lei come vicepresidente (e quindi in futuro addirittura come possibile candidato alla presidenza) ci dice quanto questi temi fossero lontani dalla sensibilità dei e delle dirigenti del Partito democratico.

Il defunding della polizia è una delle rivendicazioni uscite da questa ondata di proteste. Dopo le guerre del Golfo e l’11 settembre, le varie polizie locali hanno avuto a disposizione risorse sempre più abbondanti per armarsi letteralmente come un esercito in guerra. Come ha scritto Tod Nolan, sociologo ed ex poliziotto, le forze di polizia scese in campo a Minneapolis erano munite di «armi e veicoli da guerra» e disponevano di «un arsenale di cui sarebbe andato orgoglioso qualunque piccolo esercito». Fin dagli anni Sessanta, Stokely Carmichael e i militanti del Black Power parlavano della polizia nei ghetti come di un esercito d’occupazione; oggi, poliziotti armati come in guerra sono incentivati a sentirsi in guerra. Come scrisse a suo tempo il Guardian, dopo l’assassinio di Michael Brown a Ferguson, Missouri, nel 2014 la Guardia Nazionale usava «un linguaggio altamente militarizzato, parlando di “forze nemiche” e di “avversari”», o «”forze nemiche” delle quali facevano parte, a quanto pare, i “manifestanti in genere”».

Per fortuna, nelle strade d’America ci sono gesti concreti che allargano l’area della protesta a protagonisti inaspettati. A Harlan, Kentucky, un luogo mitico per la sua storia di lotte ma invisibile per i media (o bollato come parte dello zoccolo duro bianco e proletario di Trump), una ragazza straordinaria e normale ha detto basta. Si chiama Bree Carr, ha 17 anni, va a scuola, lavora in un fast food: «Voglio far sapere alle persone che stanno lottando», ha detto, «che qui nell’Appalachia rurale hanno degli alleati. E che sappiano che per ogni persona di qui che è razzista e piena di pregiudizi – perché il pregiudizio qui è antico come il nostro dialetto – ce ne sono tante che vedono come stanno le cose e sono con loro». L’hanno insultata e minacciata, ma quando lei e altre 116 ragazze e ragazzi sono scesi in strada, anche i camionisti che passavano coi carichi di carbone hanno suonato il clacson in segno di solidarietà.

Gesti concreti di nuova opposizione sono venuti da gruppi imprevisti di altre lavoratrici e altri lavoratori: gli autobus di Minneapolis che hanno rifiutato di portare in carcere i manifestanti arrestati; o quelli dell’azienda cittadina di trasporti di Boston che hanno rifiutato di condurre la polizia sui luoghi della protesta. Il fatto più nuovo e inaspettato è venuto da quello che sarebbe il campo avverso: i poliziotti che solidarizzano con la protesta, che dicono basta a crimini e violenze commessi in loro nome. Gli episodi più clamorosi sono venuti da realtà con un forte potere simbolico: Camden, New Jersey (città di Walt Whitman, poeta della democrazia, e periferia disastrata); Flint, Michigan (la città operaia della General Motors e Michael Moore, avvelenata dagli scarichi industriali nelle acque col silenzio del governo federale); Lincoln, Nebraska (cuore delle badlands springsteeniane); e persino da Ferguson (campo di battaglia nel 2014, ora con una sindaca nera). Che poliziotti di Ferguson si inginocchino in omaggio a un afroamericano ammazzato da uno come loro significa che c’è un limite a tutto, che questo limite è stato oltrepassato, e che qualche coscienza comincia a cambiare. Forse non basta, ma non era mai successo prima; e sta succedendo in territori e in gruppi sociali che teoricamente sono la base elettorale di Donald Trump. Forse non basteranno a rovesciare l’esito delle elezioni, almeno per ora, ma suggeriscono che la strategia dello scontro di Trump potrebbe cominciare a sgretolarsi. Forse, adesso che il drago si scuote, anche San Giorgio comincia ad avere qualche dubbio.