Inchieste, saggi, documenti

Cerca
  • Manifesto
  • Temi
    • Conflitti
    • Lavori
    • Genere
    • Internazionale
    • Sociale
    • Storia e memoria
  • Newsletter
  • Chi scrive
  • Archivio
    • Numero 1. Maggio 2020
    • Numero 2. Dicembre 2020
    • Numero 3. Giugno 2021
    • Numero 4. Dicembre 2021
    • Numero 5. Giugno-luglio 2022
    • Uprising/sollevazioni – voci dagli Usa
    • La ricomposizione sociale impossibile di Joe Biden
  • Manifesto
  • Temi
    • Conflitti
    • Lavori
    • Genere
    • Internazionale
    • Sociale
    • Storia e memoria
  • Newsletter
  • Chi scrive
  • Archivio
    • Numero 1. Maggio 2020
    • Numero 2. Dicembre 2020
    • Numero 3. Giugno 2021
    • Numero 4. Dicembre 2021
    • Numero 5. Giugno-luglio 2022
    • Uprising/sollevazioni – voci dagli Usa
    • La ricomposizione sociale impossibile di Joe Biden
  • Lavori,  Numero 5. Giugno-luglio 2022

    Grafica veneta: Adl-Cobas esclusa dall’accordo

    Intervista a Luca Dall’Agnol di Emanuele Caon Il 3 maggio 2022 OPM ha intervistato Luca Dall’Agnol di Adl-Cobas. Cresciuto politicamente nei movimenti padovani e con una formazione da ricercatore alle spalle, Luca fa parte del sindacato di base dal 2015.…

    Di Mattia Cavani e Emanuele Caon 15 Febbraio 2023
  • Conflitti,  Lavori,  Numero 5. Giugno-luglio 2022,  Storia e memoria

    Intervista a Gianni Boetto

    di Sergio Fontegher Bologna* * Dopo la sentenza della Corte Costituzionale del 27 aprile 2022 ho scelto di aggiungere al mio cognome almeno una parte di quello di mia madre, Laura Buffon Fontegher. Attraverso l’intervista biografica a Gianni Boetto emergono…

    Di Sergio Fontegher Bologna 15 Febbraio 2023
  • Conflitti,  Numero 5. Giugno-luglio 2022,  Sociale

    Il no alla quarta linea dell’inceneritore di Padova

    Il progetto di costruire una nuova linea dell’inceneritore di Padova ha preso corpo e ha assunto sempre maggior rilievo nel corso del 2021, dando vita a un dibattito molto acceso e a un’opposizione netta da parte di diversi soggetti: cittadine…

    Di Filippo Grendene 15 Febbraio 2023
  • Internazionale,  Lavori,  Numero 5. Giugno-luglio 2022

    La catena di fornitura del chip e le nuove politiche europee

    In questo articolo vengono presi in esame alcuni aspetti del settore dei semiconduttori sui quali si sta focalizzando sempre più l’attenzione da quando, a causa della mancanza di forniture di tali componenti, parecchie filiere industriali hanno dovuto ridurre o addirittura…

    Di Matteo Gaddi 15 Febbraio 2023
  • Internazionale,  Lavori,  Numero 5. Giugno-luglio 2022

    Intervista sulla “crisi dei chip”

    Pubblichiamo qui la traduzione di una conversazione tra un professionista attivo nel settore da decenni e la rivista tedesca Wildcat. L’intervista è stata realizzata nel giugno 2021. Per la traduzione italiana sono stati aggiornati i salari a Taiwan al 2020.…

    Di Redazione 15 Febbraio 2023
  • Internazionale,  La ricomposizione sociale impossibile di Joe Biden

    La ricomposizione sociale impossibile di Joe Biden

    Premessa: guerre, nuovo ordine mondiale, democrazia interna Le pagine che seguono trattano della società statunitense di oggi[n]Questo testo riprende in parte e aggiorna le tematiche dei miei: Dollari e no. Gli Stati Uniti dopo la fine del secolo americano (DeriveApprodi,…

    Di Bruno Cartosio 3 Agosto 2022
  • Lavori,  Numero 5. Giugno-luglio 2022

    “Dietro le quinte”, una ricerca di Acta sul lavoro nell’audiovisivo

    Nell’ottobre 2020 Acta ha iniziato a svolgere una ricerca sul settore dell’audiovisivo e dell’editoria in Lombardia e Veneto, in collaborazione con l’Università di Milano e l’Università di Verona. I risultati sono diventati una pubblicazione nella collana “Itinerari di diritto e…

    Di Silvia Gola 18 Luglio 2022
  • Genere,  Lavori,  Numero 5. Giugno-luglio 2022

    Il lavoro delle donne in Italia. Riflessioni a due anni dall’inizio della pandemia

    Emergenze. Brevi considerazioni preliminari su uso (e abuso) della comparazione storica nelle crisi attuali  Non ce la fai a stare chiuso a casa? Sei annoiato da tv e videogiochi? Preoccupato perché mangi troppo? Bombardato da messaggi, stanco di disinfettarti e…

    Di Ariella Verrocchio 18 Luglio 2022
  • Numero 5. Giugno-luglio 2022,  Storia e memoria

    In ricordo di Piergiorgio Bellocchio

    Il suo nome è indissolubilmente legato a quello della rivista Quaderni piacentini, da lui fondata e diretta assieme a Grazia Cherchi. Una rivista sulla quale Piergiorgio ha scritto poco, mai scritto un editoriale, ma solo una breve, graffiante, saltuaria rubrica…

    Di Sergio Fontegher Bologna 18 Luglio 2022
  • Numero 5. Giugno-luglio 2022

    Editoriale

    Non si può certo dire che dall’inizio dell’“operazione speciale” dei russi in Ucraina siano mancate le analisi approfondite, documentate, sulle cause remote del conflitto, sugli squilibri geopolitici, né che siano mancate le informazioni corrette. Tanto più oscene sono le manifestazioni…

    Di Redazione 18 Luglio 2022
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 
Journal Tema di Officina Primo Maggio.
Torna in alto