Inchieste, saggi, documenti

Cerca
  • Manifesto
  • Temi
    • Conflitti
    • Lavori
    • Genere
    • Internazionale
    • Sociale
    • Storia e memoria
  • Newsletter
  • Chi scrive
  • Archivio
    • Numero 1. Maggio 2020
    • Numero 2. Dicembre 2020
    • Numero 3. Giugno 2021
    • Numero 4. Dicembre 2021
    • Numero 5. Giugno-luglio 2022
    • Uprising/sollevazioni – voci dagli Usa
    • La ricomposizione sociale impossibile di Joe Biden
  • Manifesto
  • Temi
    • Conflitti
    • Lavori
    • Genere
    • Internazionale
    • Sociale
    • Storia e memoria
  • Newsletter
  • Chi scrive
  • Archivio
    • Numero 1. Maggio 2020
    • Numero 2. Dicembre 2020
    • Numero 3. Giugno 2021
    • Numero 4. Dicembre 2021
    • Numero 5. Giugno-luglio 2022
    • Uprising/sollevazioni – voci dagli Usa
    • La ricomposizione sociale impossibile di Joe Biden
  • Internazionale,  Lavori

    Il gig work: lavoro autonomo o dipendente? fatti privati o destini collettivi?

    Puoi leggere un altro contributo dell’autore sul tema: Gig work tra passato e futuro Nel gig work sono due le flessibilità che si incontrano: quella degli individui e quella del sistema economico. In astratto, dovrebbe essere il felice incontro di…

    Di Bruno Cartosio 22 Giugno 2023
  • Internazionale,  Lavori

    Gig work tra passato e futuro

    Puoi leggere un altro contributo dell’autore sul tema: Il gig work: lavoro autonomo o dipendente? Fatti privati o destini collettivi? A ogni epoca i suoi precari, e sempre con gli Stati Uniti a tracciare la linea. Nel “libero mercato del…

    Di Bruno Cartosio 22 Giugno 2023
  • Numero 5. Giugno-luglio 2022

    L’occhio della scienza e l’arma della critica

    Una recensione dell’ultimo volume di Karl Heinz Roth Blinde Passagiere. Die Coronakrise und die Folgen, pubblicato da Antje Kunstmann nel 2022. Il volume che Karl ha dedicato alla pandemia (503 pagine, di cui 47 di note e 15 di indici)…

    Di Brunello Mantelli 15 Febbraio 2023
  • Numero 5. Giugno-luglio 2022,  Storia e memoria

    Per gli 80 anni di Karl Heinz Roth

    Pochi giorni prima del compleanno di Karl mi è arrivato il Rapporto di attività della Fondazione da lui diretta, insieme a Angelika Ebbinghaus e a Marcel van den Linden, per gli anni 2020-2021. Ogni volta che mi arrivano questi resoconti…

    Di Sergio Fontegher Bologna 15 Febbraio 2023
  • Lavori,  Numero 5. Giugno-luglio 2022,  Storia e memoria

    Quando il sindacato era attento all’autonomia del sociale

    Nel numero 4 di OPM abbiamo pubblicato una parte della lunga intervista con Gianni Alioti, antimilitarista e figura storica del sindacalismo genovese. Se nella prima parte ci siamo concentrati soprattutto sul “caso Ilva”, in questa seconda si delinea una biografia…

    Di Carlo Tombola e Andrea Bottalico 15 Febbraio 2023
  • Numero 5. Giugno-luglio 2022,  Sociale

    Intervenire nei quartieri milanesi

    Sabato 19 febbraio 2022 OPM ha incontrato il Gruppo di lavoro per le periferie – Milano, presso la sede del Sicet (Sindacato inquilini casa e territorio) di via Alessandro Tadino. Per la redazione di OPM erano presenti Emanuele Caon e…

    Di Mattia Cavani e Emanuele Caon 15 Febbraio 2023
  • Numero 5. Giugno-luglio 2022,  Sociale

    Rimettere la casa al centro. Il caso di Venezia

    La casa non è soltanto il tetto e i muri che proteggono dalle intemperie. La casa, a livello internazionale, viene concepita soprattutto come una precondizione per consentire un pieno ed effettivo godimento di altri diritti fondamentali, quali il diritto alla…

    Di Laboratorio Ocio 15 Febbraio 2023
  • Genere,  Lavori,  Numero 5. Giugno-luglio 2022

    Il lavoro domestico retribuito nel welfare italiano “fai-da-te”

    Il 2021 ha visto compiersi il decennale della Convenzione Oil (Organizzazione internazionale del lavoro) 189 sul lavoro domestico. Adottata nel 2011, la Convenzione ha come obiettivo principale definire più chiaramente ciò che è il lavoro domestico, nell’ottica di riconoscerlo e…

    Di Lucia Amorosi 15 Febbraio 2023
  • Conflitti,  Lavori,  Numero 5. Giugno-luglio 2022

    Il lavoro s-perduto tra Santa Maria di Sala e Trebaseleghe

    La natura si raffredda, l’inverno si avvicina. Nell’ovest dell’entroterra veneziano, al confine con la provincia di Padova, lungo la statale che unisce Mestre a Castelfranco Veneto, la società messa al lavoro si muove frenetica, neppure il Covid è riuscito ad…

    Di Alfiero Boschiero 15 Febbraio 2023
  • Lavori,  Numero 5. Giugno-luglio 2022

    Grafica veneta: Adl-Cobas esclusa dall’accordo

    Intervista a Luca Dall’Agnol di Emanuele Caon Il 3 maggio 2022 OPM ha intervistato Luca Dall’Agnol di Adl-Cobas. Cresciuto politicamente nei movimenti padovani e con una formazione da ricercatore alle spalle, Luca fa parte del sindacato di base dal 2015.…

    Di Mattia Cavani e Emanuele Caon 15 Febbraio 2023
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 
Journal Tema di Officina Primo Maggio.
Torna in alto